mp

980x120 10years strong

giovedì 27 novembre 2014

Nuovo cliente MyProtein?

10per cento di sconto per i nuovi clienti 300x250

Se sei un nuovo cliente,
al momento della registrazione,
inserisci il codice di riferimento

MP21639742

Black Friday MyProtein!

Myprotein offre soluzioni per tutti 300x250

Black Friday
Fino al 50% di sconto dalla mezzanotte del 28/11/2014 

Payday Deals
Dopo un duro mese di lavoro è il momento giusto per concedersi delle piccole ricompense e farsi finalmente dei regali per iniziare un altro mese con il sorriso e con il piede giusto. Per 7 giorni di ogni mese, vi offriremo delle fantastiche offerte (cumulabili e non) per garantirvi il massimo della soddisfazione e del risparmio. Regali, sconti e la nostra promozione più amata 'Meno Sforzo, Più Risparmio' sono qui per incoraggiarvi ad affontare il nuovo mese nel migliore dei modi. 

mercoledì 26 novembre 2014

Nuove Offerte MyProtein!

Affiliate Offer 1
UN NUOVO PRODOTTO IN REGALO QUANDO SPENDI 60&#128<
Codice: NUOVO60
Offerta valida fino al 30/11/2014
SCOPRI DI PIÙ
Affiliate Offer 2
50% DI SCONTO SUI NUOVI WAFER PROTEICI
Codice: WAFERIT
Offerta valida fino al 30/11/2014
SCOPRI DI PIÙ
Affiliate Offer 3
2 CONFEZIONI DI T-MATRIX AL PREZZO DI UNA
Codice: TMATIT
Offerta valida fino al 05/12/2014
SCOPRI DI PIÙ
Affiliate Offer 4
NUOVO REGALO SORPRESA SE SPENDI 10&#128
Codice: SORPRESA
Offerta valida fino al 31/12/2014
SCOPRI DI PIÙ
Affiliate Offer 5
7% DI SCONTO SU TUTTO
Codice: SETTE
Offerta valida fino al 30/11/2014
SCOPRI DI PIÙ
Affiliate Offer 6
35% DI SCONTO SU HURRICANE EVO
Codice: EVO35IT
Offerta valida fino al 05/12/2014
SCOPRI DI PIÙ
Affiliate Offer 7
16% DI SCONTO SUL GUSTO TIRAMISU - IMPACT WHEY, IMPACT WHEY ISOLATE AND HURRICANE XS
Codice: TIRAMIT
Offerta valida fino al 30/11/2014
SCOPRI DI PIÙ
Affiliate Offer 7
SAPORE DEL MESE: 15% DI SCONTO SUI GUSTI CALDI + UNA TAZZA GRATIS
Codice: CALDI
Offerta valida fino al 30/11/2014
SCOPRI DI PIÙ
Affiliate Offer 7
30% DI SCONTO SUL CAFF&EGRAVE ISTANTANEO
Codice: ITCAFFE
Offerta valida fino al 21/12/2014
SCOPRI DI PIÙ

venerdì 4 luglio 2014

Pancake proteici rapidissimi

Le proteine dell'uovo in polvere sono quelle che hanno il VB più alto, sarebbero ottime...se non fosse che hanno il sapore disgustoso dell'uovo crudo, appunto.

Fortunatamente sono quelle che meglio rendono in cottura. 

E allora, prepariamoci i pancake proteici! In solo 10 minuti avrete un ottimo pre o post workout, un'ottimo spuntino o una fantastica colazione!



Vi serviranno:

  • 150 gr di albume d'uovo 
  • 30 gr di proteine dell'uovo in polvere, al gusto che preferite. 
  • 30 gr di Avena Istantanea MyProtein
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
  • Dolcificante a piacere.







Mettete tutti gli ingredienti nel mixer e frullate per pochi minuti.
Scaldate una padella piccola e spruzzatela con il Pam o altro olio spray antiaderente.
Versate metà del composto nella padella e fate cuocere per circa 2 minuti per lato a fiamma vivace.
Fate lo stesso con il composto restante.

Potete mangiarle così come sono oppure con burro d'arachidi e marmellata, miele... ma anche insieme a della frutta fresca insieme ad una bella tazza di the. In quest'ultimo caso, vi raccomando di invitare una o più amiche che criticano continuamente il vostro stile di vita. Così la smetteranno di dirvi che fate una vita schifosa perchè siete sempre a dieta. 

Se non avete voglia di preparare il tutto volta per volta, provate il Mix Proteico per Pancakes di Le Fitchef.



I Prezzi Piu Bassi 468x60

sabato 21 giugno 2014

Come e perchè utilizzare l'HMB o Idrossil Metil Butirrato


L'HMB o Idrossil Metil Butirrato viene sintetizzato dal nostro organismo dal metabolismo della Leucina.

Vi risparmio i passaggi biochimici...anche stavolta lo spiegherò come se dovessi spiegarlo a mi nonna 'ncariola.

È contenuto in alcuni alimenti in quantità irrisorie e per sintetizzare 3gr di HMB occorrono 60 gr di leucina, per questo motivo viene assunto come integratore a sé stante.

Secondo diversi studi, ha dimostrato di avere potenti effetti anticatabolici; di essere utile come preworkout, aumentando forza e resistenza; di favorire l'aumento della massa magra, avendo effetti lipolitici; di favorire il recupero muscolare dopo sforzi prolungati, con riduzione dei DOMS; di ridurre la frazione LDL (quella BUUUUUUUUU cattiva) del colesterolo. Non interagisce con altri integratori o farmaci e non presenta effetti collaterali, anche se assunto ad altissime dosi.

Grazie a queste sue caratteristiche, negli ultimi anni, è diventato un integratore molto utilizzato nel mondo del bodybuilding e del powerlifintg. 

Le modalità di assunzione giornaliere prevedono tre distinte dosi da un grammo. Inutile aumentare la dose, perchè non serve a nulla. Avendo un'emivita, ossia il tempo necessario per dimezzare la quantità di un farmaco nell'organismo durante l'eliminazione, piuttosto breve, le assunzioni vanno cadenzate nell'arco della giornata, preferibilmente ai pasti principali.

Puoi acquistarlo su MyProtein.

10per cento di sconto per i nuovi clienti 468x60

venerdì 13 giugno 2014

La dipendenza da zucchero


Dipendenza da zucchero è il termine dato al rapporto tra lo zucchero (e i cibi dolci in generale) e i vari aspetti della dipendenza da cibo. Alcuni scienziati affermano che l'effetto del consumo di dolci o zucchero potrebbe far scaturire una dipendenza simile a quella data dall'eroina.

Nel 2002 una ricerca ha mostrato gli effetti neurochimici dello zucchero, osservando che lo zucchero potrebbe fungere proprio come droga iniziale per passare all'uso di altre droghe.

Nel 2003, un gruppo di 30 esperti internazionali ha redatto un rapporto, commissionato da due agenzie delle Nazioni Unite presso l'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura. In questo rapporto si consiglia di non superare una percentuale di zucchero superiore al 10%, nella dieta quotidiana.

Infine, uno studio del 2008 ha rilevato che lo zucchero colpisce oppioidi e dopamina nel cervello, e quindi potrebbe avere un grosso potenziale come sostanza che da dipendenza. 
I comportamenti relativi alla dipendenza da cibo, pare siano correlati a cambiamenti neurochimici nel cervello che si verificano anche durante la dipendenza da droghe. Adattamenti neurali, inclusi cambiamenti dei legami dei recettori della dopamina e degli oppioidi, variano l'espressione dell'mRNA per l'encefalina e il rilascio di dopamina e acetilcolina nel nucleo accumbens. 



domenica 8 giugno 2014

Il cuore d’atleta


Gli atleti sono da sempre considerati come un gruppo di individui sani, che seguono uno stile di vita tipico e che li rende apparentemente invulnerabili.

Per oltre un secolo, c'è stato un notevole interesse per gli effetti del condizionamento atletico sul sistema cardiovascolare. L'avvento dell'ecocardiografia, risalente a più di 30 anni fa, ha fornito una valutazione quantitativa e non invasiva del rimodellamento cardiaco associato all’allenamento costante e, di conseguenza, una grossa parte della letteratura scientifica si è concentrata sulla varietà di alterazioni conosciute come "cuore d'atleta".

I primi resoconti che descrivono l’ampliamento cardiaco negli atleti risalgono alla fine del 1890. In Europa, il medico svedese Henschen utilizzò, tecniche oggi rudimentali, ma efficaci, come l’auscultazione e la percussione, per dimostrare l’aumento delle dimensioni cardiache in atleti fondisti. Osservazioni simili sono state fatte, nello stesso anno, da Eugene Tesoro sul team di vogatori della Harvard University.

All'inizio del 1900, Paul Dudley Bianco ha studiato la frequenza del polso radiale su un campione tra i concorrenti della Maratona di Boston, ed è stato il primo a segnalare una spiccata bradicardia sinusale a riposo nei maratoneti. Le radiografie toraciche confermarono i risultati dell'esame fisico di Darling e Henschen mostrando un allargamento cardiaco globale negli atleti. Lo sviluppo successivo dell’ ECG favorì una rapida diffusione dello studio sull'attività elettrica nel cuore degli atleti. Furono così riscontrati, in soggetti sani allenati, variazioni morfologiche come l’ipertrofia cardiaca e variazioni funzionali come bradiaritmie e tachiartimie. Recentemente, lo sviluppo e la rapida diffusione dell’ecocardiografia bi-dimensionale e volumetrica e della risonanza magnetica con descrizioni di allargamento della camera ventricolare, ipertrofia miocardica e dilatazione atriale hanno portato ad ulteriori progressi nella conoscenza del cuore d’atleta oltre a chiarirne importanti adattamenti funzionali.


Il rimodellamento cardiaco è spesso associato ad uno stato patologico, ma nel caso del cuore d’atleta questo rimodellamento viene considerato un adattamento fisiologico.
C’è stata una lunga diatriba sul fatto che gli adattamenti 
cardiaci siano davvero fisiologici oppure, a lungo andare possono portare a patologie irreversibili come l’insufficienza cardiaca, aritmie o anche a morte cardiaca improvvisa. Uno studio condotto a livello mondiale su un campione di 114 atleti olimpionici, che avevano l’attività agonistica per un periodo variabile dai 4 ai 17 anni, ha rilevato che l’ipertrofia ventricolare sinistra, in assenza di esercizio fisico eccessivo, regredisce spontaneamente, dimostrando che tale adattamento è di tipo fisiologico e benigno.

Ok...mi sono fatta prendere la mano...

Volevo fare la sborona e far vedere che non ho studiato allUniveristà della Fuffa... Ora lo traduco per farlo capire pure a mi nonna 'n cariola: negli atleti si verifica un allargamento ed un ispessimento del ventricolo sinistro. Questo "rimodellamento cardiaco" non è patologico (non è una malattia) e regredisce spontaneamente nel momento in cui cessa l'allenamento intensivo.