mp

980x120 10years strong

domenica 29 dicembre 2013

Sindrome premestruale e voglia di dolci

Si calcola che circa il 40-50% delle donne abbia voglia di dolci durante il periodo premestruale. 

Sicuramente nessuna di noi si sorprenderà nel sapere che il dolce più desiderato è la cioccolata. 

Secondo alcuni ricercatori, questo avviene per gli effetti fisiologici di alcuni antiossidanti presenti, che hanno un effetto calmante. 

Cosa fare se siamo a dieta?

Dobbiamo sostituire la cioccolata con qualcosa di meno "pericoloso".

La mia scelta ricade soprattutto su uno shaker di proteine al gusto cioccolato.

Ma possiamo anche fare un frullato con banana, latte di soia, frutta secca e un cucchiaio di cacao amaro.

Oppure provare una ricetta dietetica per un dolce al cioccolato.

Dove? 

sabato 28 dicembre 2013

giovedì 21 novembre 2013

Torta proteica ricotta e ciliegie.



Questa ricetta ha appena vinto il contest Ricette di Bellezza per la sezione "dolci". 

Contest culinario in collaborazione tra Le Fitchef e La Mia Pelle.







Ok, non è periodo di ciliegie, ma lo sarà...quindi prepariamoci.


  • 300gr di ciliegie snocciolate e tagliate a metà
  • 200gr di ricotta di vacca
  • 150gr di farina d'avena
  • 90gr di whey gusto vaniglia
  • 50 gr maizena
  • 3 uova o in alternativa 5 chiare
  • dolcificante preferito, poco perché le ciliege addolciscono molto
  • una bustina di lievito per dolci oppure un cucchiaino di bicarbonato e succo di limone

Nel caso si scelga di farla con uova intere:

Separate i rossi dalle chiare che monterete a parte, mentre i rossi li monterete insieme al dolcificante.
Mescolate le polveri e aggiungetele, un po' per volta, alla crema dei rossi alternando con la ricotta
alla fine aggiungete il succo di limone e poi le chiare...piano piano sennò si smosciano...

Se usate solo le chiare:
Mescolate le poveri alla ricotta, se serve aggiungete un po' di latte, ma non troppo, perché poi le chiare ammorbidiscono tutto. Alla fine aggiungete le ciliegie.

Mettete il composto in una tortiera. Io uso quelle in silicone dal diametro di 27cm circa...e inforno a 170°C  per 40 minuti, controllando la cottura.

Enjoy! 


martedì 12 novembre 2013

Alfa chiama Omega...3 - Spaghetti integrali con crema di sgombro fresco e noci


Un piatto ricco di Omega 3 e 6.
Facile, veloce, buono e per tutti!

Per una porzione:

70 gr di spaghetti integrali
uno sgombro fresco da circa 200gr
6 noci
olio d'oliva extravergine



Mettete a lessare lo sgombro con poca acqua. Una volta cotto, pulitelo e sfilettatelo eliminando le spine.

Fate cuocere gli spaghetti al dente.

A pochi minuti dalla fine della cottura, prelevate un mestolo di acqua della pasta e mettetelo nel mixer insieme alo sgombro e alle noci. Frullate bene. Deve risultare un composto cremoso.

Scolate la pasta, tenendo da parte un po'acqua di cottura.

Condite gli spaghetti con la crema di sgombro. Se necessario, ammorbidite con l'acqua tenuta da parte.

Buon appetito! 



Con questa ricetta partecipo al contest di Le Fitchef "Ricette di Bellezza"

                                 



venerdì 11 ottobre 2013

Fusilli ai quattro cereali con filetto di cernia e gamberetti.



Piatto unico! 

Per praticità, ho utilizzato prodotti surgelati e le dosi si riferiscono al prodotto non scongelato. Potete ovviamente usare prodotti freschi, considerando che il peso, nel fresco, è più basso.


Ingredienti per una porzione:

200gr di filetto di cernia
100 gr di gamberetti
80 gr di fusilli ai quattro cereali (riso, mais, grano saraceno, quinoa) o altra pasta che preferite
4 Pomodorini
Aglio
Prezzemolo

Olio d’oliva extravergine spray







Spruzzate l’olio in una padella e metteteci tutti gli ingredienti, lasciando da parte un po’ di prezzemolo. 
Aggiungete un bicchiere d’acqua. 
Fate cuocere 10 minuti circa a fuoco moderato.
Cuocete la pasta al dente e conditela.

Buon appetito!


Kcal 623,9

Proteine: 58
Carboidrati: 73,6
Grassi: 9,2

giovedì 10 ottobre 2013

Perché devo assumere grassi se voglio dimagrire?

Perché i lipidi hanno delle funzioni fondamentali nel corpo umano.

Ma prima, cerchiamo di capire di cosa parliamo.

Cominciamo con il dire che GRASSI e LIPIDI non sono la stessa cosa, anche se i due termini vengono utilizzati come sinonimi praticamente sempre.

In Biochimica, I GRASSI sono rappresentati dai trigliceridi e basta, mentre i LIPIDI comprendono, oltre ai trigliceridi, anche il colesterolo, i fosfolipidi e molte altre sostanze non solubili in acqua, ma solo in solventi organici (ad es. steroidi, cere, terpeni).

Gli acidi grassi vengono suddivisi, in base alla presenza di doppi legami carboniosi,  in due tipi: Saturi (legame assente) e Insaturi (legame presente), questi ultimi a loro volta suddivisi in monoinsaturi (un solo legame) e polinsaturi (due o più legami).
In parole povere, un acido grasso insaturo, ad esempio l’olio, a temperatura ambiente è liquido, perché la molecola non riesce a “richiudersi su se stessa”. Al contrario, un acido grasso saturo, ad esempio il burro, a temperatura ambiente è solido, perché l’assenza di doppi legami permette alla molecola di creare dei legami interni tra i trigliceridi.

Ma questi trigliceridi, cosa sono? Sono delle molecole formate da una molecola di glicerolo con tre acidi grassi. I trigliceridi rappresentano circa il 98% dei LIPIDI contenuti negli alimenti.

Nel nostro organismo , la gran parte degli acidi grassi, è contenuta nei  trigliceridi, nei fosfolipidi e nel colesterolo.

I trigliceridi sono contenuti negli adipociti, costituendo la principale riserva di energia del nostro corpo. RISERVA, non  FONTE. Cosa vuol dire? Vuol dire che in mancanza di nutrienti dall’esterno, il nostro corpo andrà a prendere le riserve di grasso per trarne energia.
Questi depositi adiposi, inoltre, oltre a proteggerci dal freddo, modellano il nostro corpo (a volte un po’ come pare a loro) e proteggono strutture importanti dai traumi.

I lipidi veicolano e accumulano nel nostro corpo, le vitamine liposolubili:
Vit. A, Vit. D, Vit. E, Vit. K, Vit. "F" (da Fatty Acids) o  AGE (acidi grassi essenziali). Per questo motivo, un apporto scarso di grassi nella dieta, può portare a pericolose carenze vitaminiche.

I lipidi hanno una funzione strutturale, essendo i componenti delle membrane cellulari, della mielina, e del film idrolipidico.

Ed infine hanno una funzione metabolica. Il colesterolo è il precursore di tutti gli ormoni sessuali. Motivo per cui, ad esempio, una donna che ha una percentuale di massa grassa inferiore al 16%  va incontro ad amenorrea, oltre alla perdita di minerali ossei.
Gli AGE sono i precursori degli eicosanoidi, chiamati superormoni, i quali regolano
il sistema cardiovascolare, la coagulazione del sangue, la funzione renale, la risposta immunitaria, e molte altre funzioni. Gli AGE, non vengono sintetizzati dal nostro organismo, ma devono essere assunti con la dieta e li troviamo in tutti i cibi ricchi di Omega3 e Omega6…che sono appunto gli AGE.


Ma tutto ciò cosa c’entra con il dimagrire?
C’entra.
I grassi, abbassando l’indice glicemico dei carboidrati, riducono la risposta insulinica, aumentando e facendo perdurare il senso di sazietà.
Direi che questa è un’unica risposta sufficiente.




Come apportare i giusti grassi alla nostra dieta? Clicca qui.


martedì 8 ottobre 2013

I latticini favoriscono l'aumento della massa grassa?

Alcuni prodotti caseari causano picchi insulinici pari a quelli causati dal pane bianco. 
Come mai? 
Per via del loro profilo amminoacido. 

I latticini fermentati, come lo yogurt, oppure i formaggi grassi poco proteici hanno un indice insulinico più basso.

Per alcuni i caseinati sono un forte anabolico. Per altri, possono essere la causa dei depositi di grasso o dell'aumento della massa grassa.

Cosa fare?
Focalizza i tuoi obiettivi e trova cosa è meglio per te.


Prenota online gli hotel eDreams!